Amarsi in Giappone
Buonasera a tutti! per introdurre l'argomento di oggi, vi faccio una semplice domanda: siete mai stati innamorati nella vostra vita? che fosse un amore dalla forma lieve e passeggero, o che fosse un sentimento così travolgente da portarvi al settimo cielo e perdere la testa, lo siete mai stati? bene, rifletteteci un attimo se non ne siete sicuri, e continuiamo.
Se ricordate bene, in uno dei miei precedenti post (I Giapponesi confessano il loro amore come accade negli Anime e nei Manga?) vi ho fatto una lunga introduzione sulle confessioni d'amore in Giappone, e vi avevo aggiunto una sottile differenza sul tipo di amore che, secondo la concezione mentale giapponese, esiste.
riportiamola qui.
Ai (愛) simboleggia un sentimento di amore estremamente puro e privo di maliziosità. Il genere di amore che si può provare verso un partner, ma anche verso la propria famiglia, gli amici o addirittura un animale domestico.
Koi (恋) rappresenta l’amore in senso romantico o passionale. È l’amore di coppia, o quella sensazione come le farfalle nello stomaco che si provano nei primi stadi dell’amore. è un tipo di amore dall'aspetto, però, più egoista e carnale.
bene, dopo aver rischiarato le vostre memorie ed aver indirettamente sottolineato quanto per la cultura giapponese sia sostanzialmente importante la differenza che lega un sentimento da un altro tipo di sentimento, adesso direi che è proprio giunta l'ora di elencarvi e parlarvi dei diversi modi per dire ''ti amo'' al tuo ragazzo/ragazza. (prendetela come una sorta di lezione di vita, perchè vi stupirà)
dunque, in Giappone ci sono principalmente tre modi per esprimere il proprio amore al partner.
Il modo più semplice, quello iniziale e nella fase di coppia è Daisuki (大好き)
che letteralmente, sta per ''Mi piaci molto o ti voglio tanto bene'', ma ci sono termini simili il cui il significato è lo stesso: "Suki desu" e "Suki da yo". Esso è dedicabile anche agli amici.
Un secondo modo è "Aishiteru", (愛してる)
che significa letteralmente ''ti amo''. E lo si usa quando ci si rende conto che, effettivamente, il sentimento che si sta provando per il partner inizia ad essere più coinvolgente ed il rapporto diventa a tutti gli effetti serio.
ed infine vi è, DECISAMENTE PIU' SERIO DEI PRECEDENTI "Koishiteru" (恋してる)
e lo si dice alla persona con la quale si desidera stare insieme tutta la vita.
Allora.. ci avete pensato bene? l'amore è un sentimento importante, ed è altrettanto importante il modo in cui esprimiamo all'altra persona ciò che proviamo. Il mio consiglio è seguire queste regole fondamentali non solo all'interno del Giappone, ma di farne una vera e propria filosofia di vita, perchè come ho detto, dovremmo imparare a pesare ogni singola sillaba detta, perchè le nostre parole hanno sempre una certa importanza.
ps, piccola curiosità: ho preso molto a cuore il concetto di amore, e personalmente mi ha colpito davvero tanto sapere che, in un angolo (tanto grande) del mondo, qualcuno desse a questo sentimento così bello tanta importanza da inventare più termini per esprimerlo. Sapete, l'ho preso così tanto a cuore che ho dedicato una zona della mia pelle al termine 'Ai', perchè sono un tipo di persona che ama, e che ama anche tanto: amo la mia famiglia, amo profondamente i miei amici e amo i miei animali. Ed amo in modo stravolgente, e sincero.
Dedico questo post a mia sorella maggiore, la persona con la quale ho condiviso il mio tatuaggio, che oggi compie gli anni, ed alla quale ho fatto una sorpresa che la renderà molto felice; Maria, ti amo davvero tanto!